La Rivoluzione dell’ E-Learning

La rivoluzione dell’e-learning nel campo della formazione ha portato notevoli cambiamenti nell’ottica dell’aggiornamento aziendale, e non solo. L’e-learning rappresenta un compromesso efficace tra la formazione tradizionale in presenza e la formazione technology based, dal momento che riesce a coniugare aspetti dell’una e dell’altra permettendo di costruire percorsi formativi altamente efficaci. Vediamo come.

Che cosa significa la “e-” posta davanti a “learning”? Qualcuno dice si tratti di “enterprise” learning perché l’intera azienda trae profitto da questo tipo di formazione. Altri dicono sia “electronic” learning, dal momento che viene erogata in questa modalità. Altri ancora lo definiscono come “everywhere” learning per le sue potenzialità di accesso.

La definizione di Elliott Masie, esperto di e-learning e di tecnologie, definisce l’e-learning come “l’uso della tecnologia per progettare, distribuire, selezionare, amministrare, supportare e diffondere la formazione“. In sostanza, potremmo definire la “e-” come experience: i fondamenti dell’e-learning risiedono nella partecipazione attiva di un pubblico adulto ad attività che lo coinvolgono e siano da questi considerate rilevanti per l’obiettivo formativo (problem solving, critical thinking, solution retrieving).

L’e-learning opera in un contesto di immediatezza, facendo buon uso della tecnologia dal momento che sia il contenuto sia una figura di riferimento (il tutor o il docente) sono presenti contemporaneamente, mentre nella formazione tradizionale il momento di studio e il momento in cui si assiste alla lezione verbale spesso sono distinti e il materiale di riferimento viene letto e fatto proprio in seguito, specialmente nell’ambito universitario.

Non va dimenticato, infine, che ogni studente ha un proprio ritmo di apprendimento e un personale approccio ai tempi della formazione; per questo esistono percorsi che prevedono attività formativa sincrona e percorsi che prevedono attività formativa asincrona, nei migliori dei casi sono progettati proponendo un mix delle due modalità. In questo modo ognuno può decidere come affrontare in maniera individuale il proprio percorso formativo.