La formazione a distanza [FAD], una risorsa anytime e anywhere
La FAD rappresenta uno strumento di formazione flessibile e adattabile a diverse esigenze, infatti il metodo di formazione a distanza permette che non ci sia coincidenza fra il luogo e/o il tempo dell’erogazione della formazione e quello della fruizione.
Ricerche come “E-learning: la rivoluzione in corso e l’impatto sul sistema della formazione in Italia” condotta da Xerox, Aspen Institute, la Tianjin University e la University of Wisconsin hanno evidenziato i vantaggi di questo tipo di didattica sia per gli studenti che per i professionisti che desiderano impegnarsi in un aggiornamento continuo.
Quali sono i vantaggi dell’E-learning?
Il primo vantaggio in assoluto è la possibilità di essere padroni del proprio tempo: scegliere il come, il dove e il quando dedicarsi all’apprendimento attraverso una piattaforma virtuale permette di poter essere liberi di gestire la propria giornata nei migliori dei modi e ottimizzare la propria produttività seguendo i propri ritmi di comprensione.
E-learning significa comunicazione in tempo reale: ogni piattaforma di formazione a distanza è dotata di un chat che permette a tutti i corsisti di scambiarsi suggerimenti, informazioni utili e consigli. La struttura consente di verificare modifiche o aggiornamenti effettuate dal docente in real time ed è supportata da un servizio di assistenza garantito.
Da un punto vista economico la FAD contribuisce all’abbattimento dei costi aziendali, infatti a differenza della formazione tradizionale non prevede l’allontanamento del dipendete dal posto di lavoro.
FAD è un perfetto esempio di standardizzazione della metodologia di insegnamento dove i contenuti e il livello di conoscenza offerto dal corso seguono delle impostazioni predefinite assicurando a tutti i partecipanti il medesimo know out.
La formazione a distanza rappresenta uno strumento davvero “rivoluzionario” per la nostra era, unico nel dispensare conoscenze in maniera facile, veloce e dinamica.
La consultazione di argomenti poco chiari diventa banale, basta tornare indietro di una lezione e seguirla di nuovo. La noia delle spiegazioni delle lunghe e interminabili ore di lezione viene superata da impostazioni interattive che coinvolgono l’utente con quesiti, audio e video fino ad appassionarlo.
L’apprendimento muta, si evolve e con lui anche la metodologia – FAD Certificata.it