Quello che l’e-Learning può #fare

L’e-learning fa #apprendere con il video-learning.

La fruizione di contenuti video è divenuta sempre più comune in e-learning, soprattutto per coinvolgere sempre di più il partecipante, promuovere l’attenzione e l’interesse, ma anche semplificare la descrizione di casi, situazioni e scene prima solamente commentate con testo, audio e immagini.

Il video è utilizzato in e-learning per:

  • promozione del corso (cosiddetti “learning spot”);
  • visualizzare contenuti animati integrati alla pagina html5 (evoluzione della “pagina flash”);
  • testimonianze e video lezioni (riprese dell’esperto);
  • video casi, presentazione di situazioni e casi aziendali;
  • video umoristici e/ o cartoon utilizzabili come casi, apertura, riepilogo o motivazione;
  • webinar registrati. 

I video sono uno strumento didattico molto gradito dai partecipanti, ma va sicuramente implementato con altri strumenti e reso interattivo per coinvolgere maggiormente il partecipante.

L’e-learning fa #giocare per imparare.

Ampiamente diffuso è l’approccio didattico che punta alla gammification. Strumenti educativi per creare e realizzare il massimo coinvolgimento/engagement del partecipante. L’idea è quella di creare una forte interattività dei progetti formativi orientati alla sperimentazione di comportamenti (seppure simulati). Ingredienti fondamentali della gamification sono: sfida, competizione, scenario e premi (punteggi, status, badge);

L’e-learning può fare #imparare dagli altri – il social learning

Oggi il networking (il far parte contemporaneamente di diverse comunità di pratiche e/o di interesse), l’identità digitale e il personal branding e social linking, facilitato l’accesso a informazioni specifiche e condivise, rendendo l’apprendimento informale ancora più interessante. Per questo l’e-learning deve porsi sempre di più la sfida di costruire delle community sui corsi per valorizzare all’interno dei canali istituzionali anche la dimensione sociale e realizzare un dialogo costante tra il social e il corso per alimentare dalla user genereted content, strumenti di micro e rapid learning che sostengono ed arricchiscono il percorso formale di formazione.